Autostrade a pedaggio in Slovacchia – Tratte e lunghezze
Ultimo aggiornamento: [ October 2025 ]
Guidare in Slovacchia vuol dire sapere esattamente dove serve la vignetta. Per aiutarvi, abbiamo messo insieme questa lista completa delle strade a pedaggio e delle sezioni basandoci su ricerche approfondite e dati ufficiali. Vogliamo darvi non solo le lunghezze e le posizioni delle strade, ma anche quando sono più trafficate, i modelli di traffico stagionali e consigli pratici di viaggio, così puoi pianificare il vostro viaggio con sicurezza ed evitare sorprese.
D1 – L'autostrada principale in Slovacchia
La D1 è considerata l'autostrada principale della Slovacchia. Questo non solo per la sua lunghezza, attualmente di circa 400 chilometri, ma anche per le principali città slovacche che collega.
L'autostrada parte dalla capitale, Bratislava, attraversa Trnava, Prešov e Košice e finisce nel comune di Záhor. Con Bratislava a ovest e Záhor a est, la D1 praticamente attraversa tutto il Paese, rendendola la spina dorsale della rete autostradale slovacca.
Sulla D1 ci sono anche due importanti svincoli:
- Il collegamento con la D2, che porta verso la Repubblica Ceca e l'Ungheria.
- Il collegamento con la D3, che collega la Slovacchia settentrionale e prosegue verso la Polonia.
D2 – Dalla Repubblica Ceca all'Ungheria
L'autostrada D2 inizia a Brodské, al confine con la Repubblica Ceca. Da lì, passa per Malacky e prosegue verso sud fino a Bratislava, dove si collega con la D1, l'autostrada principale della Slovacchia. La D2 si estende poi più a sud fino alla città di Čunovo, vicino ai confini con l'Ungheria e l'Austria.
Grazie al suo percorso, la D2 è particolarmente importante per chi viaggia all'estero. Offre un collegamento diretto per chi va da Praga a Budapest passando per Bratislava, unendo le capitali della Repubblica Ceca, della Slovacchia e dell'Ungheria.
D3 – Collega la Slovacchia con la Polonia
Mentre l'autostrada D2 collega la Slovacchia con la Repubblica Ceca e l'Ungheria, la D3 offre un importante collegamento con la Polonia. Inizia nel comune di Hričovské Podhradie, attraversa la città industriale di Žilina e prosegue verso nord fino a Skalité, una città situata vicino al triangolo di confine tra Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia.
Con i suoi circa 66 chilometri, la D3 è significativamente più corta delle altre autostrade slovacche. Tuttavia, svolge un ruolo chiave come via di transito transfrontaliera, rendendola fondamentale sia per il traffico locale che per il commercio internazionale tra la Slovacchia e il suo vicino settentrionale.
D4 – La circonvallazione della capitale
L'autostrada D4 è unica rispetto alle altre autostrade slovacche per via del suo percorso. Spesso chiamata la tangenziale di Bratislava, gira intorno alla capitale e collega punti di accesso importanti.
La strada va da Jarovce, vicino al confine austriaco, a Devínska Nová Ves, un quartiere a nord-ovest di Bratislava. Per come è posizionata, chi va a Bratislava spesso non può evitare la D4, quindi nella maggior parte dei casi serve una vignetta autostradale valida per la Slovacchia per percorrerla.
Diversi tratti più lunghi della D4 sono ancora in fase di sviluppo o di progettazione, ma una volta completati, ridurranno ulteriormente la congestione nel traffico della capitale e miglioreranno i collegamenti internazionali.
Autostrade attualmente in funzione
Dato che in Slovacchia i pedaggi si pagano non solo sulle autostrade ma anche sulle superstrade, questa sezione approfondisce un po' di più questa rete. Ci sono otto superstrade in totale, anche se al momento solo alcuni tratti sono aperti. Di seguito ci sono le principali superstrade aperte (o parzialmente aperte), più come il loro stato di sviluppo influisce sui viaggi.
-
R1La R1 va da vicino a Trnava, passando per Banská Bystrica, fino a Ružomberok, dove si collega con l'autostrada D1. Tra le superstrade, la R1 ha uno dei tratti più lunghi in uso.
-
R2Una volta completata, la R2 collegherà Trenčín, nella Slovacchia occidentale, a Košice, nella parte orientale del Paese. Al momento sono operativi circa 68 km, ma sono in programma molti altri chilometri.
-
R3I piani per la R3 prevedono un percorso che va da Trstená, a nord, fino a Šahy, a sud. Al momento sono aperti solo alcuni tratti e i lavori di costruzione sono ancora in corso.
-
R4Una parte della R4 è già in uso vicino a Košice e confina con l'Ungheria attraverso Milhosť. Il progetto completo prevede l'estensione fino a Vyšný Komárnik, nella Slovacchia nord-orientale. Alcuni tratti di tangenziale (come quello intorno a Prešov) sono già stati completati o sono in fase di costruzione.
-
R6Al momento sono aperti solo circa 7 chilometri della superstrada R6. Il resto è ancora in fase di progettazione o costruzione. Una volta completato, il percorso dovrebbe includere un valico di frontiera.
-
R7Circa 30-32 km della R7 sono operativi (in particolare il tratto che parte da Bratislava), mentre gran parte di essa è ancora in fase di progettazione.
Tabella con tutte le sezioni menzionate
| Strada | Tratto | Lunghezza | Quando la usi | Periodi di traffico intenso | Informazioni di viaggio |
|---|---|---|---|---|---|
| D1 | Bratislava-Východ → Hričovské Podhradie | 172 km | Percorso principale est-ovest: Bratislava → Trenčín, Žilina, Tatras | Venerdì, domenica, vacanze estive e sciistiche | È l'autostrada più trafficata della Slovacchia, fondamentale se vuoi andare sui Tatra o proseguire verso est. |
| D1 | Dubná Skala → Turany | 17 km | Žilina → Martin | Pendolari giornalieri | Corridoio locale; spesso usato da lavoratori e studenti tra le due città |
| D1 | Ivachnová → Poprad-Západ | 64 km | Verso Liptov e gli Alti Tatra | Estate (escursionismo), inverno (sci) | Il classico tratto turistico: aspettati roulotte, sciatori e autobus turistici |
| D1 | Spišský Štvrtok → Prešov-Západ | 60 km | Poprad → Prešov/Košice | Sabato in estate, ritorno in inverno | Importante percorso turistico in direzione est; traffico intenso il sabato dalle località montane |
| D1 | Prešov-Juh → Košice-Sever | 20 km | Prešov → Košice | Ore di punta quotidiane | Usata dai pendolari tra le due più grandi città dell'est |
| D1 | Rozhanovce → Bidovce | 8 km | Circonvallazione est di Košice | Normale | Tornello breve ma strategico, che tiene il traffico fuori dal centro di Košice |
| D2 | Kúty → Stupava | 44 km | Entrando dalla Repubblica Ceca → Bratislava | Venerdì sera, domenica, estate | Strada principale di transito CZ–Bratislava; possibili code alla frontiera |
| D2 | Bratislava-Jarovce → Čunovo (confine con l'Ungheria) | 9 km | Slovacchia ↔ Ungheria | Picchi durante le vacanze estive | Popolare tra i viaggiatori diretti in Ungheria, Croazia o sull'Adriatico |
| D3 | Čadca-Bukov → Skalité (confine con la Polonia) | 21 km | Slovacchia ↔ Polonia (S1 Katowice) | Camion pesanti, nei weekend estivi | Importante corridoio merci; molto trafficato anche da acquirenti e turisti transfrontalieri |
| D4 | Jarovce (confine con l'Austria) → Bratislava-Jarovce | 2 km | Austria ↔ Circonvallazione di Bratislava | Picchi nei giorni feriali | Allevia il traffico nel centro città; utile per i pendolari provenienti dall'Austria |
| R1 | Trnava → Nitra → Banská Bystrica | 144 km (complessivi) | Slovacchia occidentale → centrale | Venerdì, domenica, festivi | Popolare tra gli slovacchi che vanno a Banská Bystrica o alla stazione sciistica di Donovaly |
| R2 | Intorno a Zvolen e Lučenec | 40 km in totale | Slovacchia centro-meridionale | Traffico estivo attraverso il paese | Corridoio alternativo se vuoi evitare la D1; collega l' Percorsi in Ungheria |
| R3 | Martin (svincolo D1/R3) → Martin-Sever | 2 km | Collegamento locale | Normale | Traffico prevalentemente locale, tratto breve |
| R4 | Košice-Šebastovce → Milhosť (confine con l'Ungheria) | 14 km | Košice → Ungheria (M30/M3 per Budapest) | Picchi di traffico merci nei giorni feriali | Importante corridoio merci; utilizzato da autocarri e traffico in direzione est |
| R6 | Púchov → Beluša-Sever | 2 km | Collegamento con la D1 | Locale | Utile per il traffico locale, non molto turistico |
| R7 | Bratislava-Juh → Holice | 25 km | Periferia sud-est di Bratislava → Žitný ostrov | Traffico pendolare giornaliero | Allevia la pressione dal centro di Bratislava; molto usato dai pendolari che vivono fuori città |